GNU Image Manipulation Program

Manuale utente

Note legali

È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.2 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza sezioni non modificabili, senza testi di copertina, e senza testi di retro copertina. Una copia della licenza è acclusa nella sezione intitolata Licenza di Documentazione Libera del progetto GNU.


Indice

Prefazione
1. Autori e collaboratori del manuale utente di GIMP
I. Introduzione
1. Introduzione
1. Benvenuti a GIMP
1.1. Autori
1.2. Il sistema d'aiuto di GIMP
1.3. Caratteristiche e funzionalità
2. Cosa c'è di nuovo in GIMP 2.8?
2. Esecuzione di GIMP
1. Eseguire GIMP
1.1. Piattaforme conosciute
1.2. Lingua
1.3. Argomenti della riga di comando
2. Prima esecuzionde di GIMP
2.1. Infine . . .
3. Primi passi con Wilber
1. Concetti base di GIMP
2. Le finestre principali in GIMP
2.1. Il pannello strumenti
2.2. Finestra immagine
2.3. Pannelli e finestre agganciabili
3. Annullamenti
3.1. Operazioni che non possono essere annullate
4. Utilizzi frequenti
4.1. Obiettivi
4.2. Cambiare le dimensioni di un'immagine per lo schermo
4.3. Cambiare le dimensioni di un'immagine per la stampa
4.4. Compressione delle immagini
4.5. Ritagliare un'immagine
4.6. Ottenere informazioni sulle immagini
4.7. Cambio di modalità
4.8. Riflettere un'immagine
4.9. Ruotare un'immagine
4.10. Separazione di un oggetto dal suo sfondo
5. Come disegnare linee dritte
5.1. Obiettivi
5.2. Esempi
4. Sbloccarsi in GIMP
1. Sbloccare la situazione
1.1. Bloccato!
1.2. Cause frequenti di blocco con GIMP
II. Come diventare un mago di GIMP?
5. Inserire le immagini in GIMP
1. Tipi di immagine
2. Creazione di nuovi file
3. Aprire file esistenti
3.1. File apri
3.2. Apri posizione
3.3. Apri recenti
3.4. Uso di programmi esterni
3.5. Gestione file
3.6. Trascinamento
3.7. Copia e incolla
3.8. Navigatore immagini
6. Estrarre le immagini da GIMP
1. File
1.1. Salvataggio / esportazione delle immagini
1.2. Formati di file
2. Preparare immagini per Internet
2.1. Immagini con un rapporto ottimale dimensione/qualità
2.2. Riduzione ulteriore della dimensione dei file
2.3. Salvataggio di immagini con trasparenza
7. Dipingere con GIMP
1. La selezione
1.1. Sfumatura
1.2. Rendere una selezione parzialmente trasparente
2. Creazione e uso delle selezioni
2.1. Spostamento di una selezione
2.2. Aggiunta o sottrazione di selezioni
3. La maschera veloce
3.1. Panoramica
3.2. Proprietà
4. Uso della modalità maschera veloce
5. Tracciati
5.1. Creazione di tracciati
5.2. Proprietà dei tracciati
5.3. Tracciati e selezioni
5.4. Trasformazione dei tracciati
5.5. Delineare un tracciato
5.6. Tracciati e testo
5.7. Tracciati e file SVG
6. Pennelli
7. Aggiunta di nuovi pennelli
8. La finestra di dialogo GIH
9. Creazione di un pennello a dimensione variabile
9.1. Come variare l'altezza di un pennello
9.2. Creazione veloce di un pennello
10. Gradienti
11. Motivi
12. Tavolozze
12.1. Mappa colore
13. Preimpostazioni
14. Disegno di oggetti semplici
14.1. Disegno di una linea retta
14.2. Creazione di una forma semplice
8. Combinare le immagini con GIMP
1. Livelli
1.1. Proprietà del livello
2. Modalità del livello
3. Creazione di nuovi livelli
4. Gruppi di livelli
9. Gestione del testo
1. Gestione del testo
2. Pannello strumenti di testo
2.1. Menu contestuale del pannello degli strumenti di testo
3. Testo
3.1. Abbellimento del testo
3.2. Aggiungere font
3.3. Problemi con i caratteri
10. Migliorare le foto con GIMP
1. Al lavoro con le fotografie digitali
1.1. Introduzione
1.2. Miglioramento della composizione
1.3. Miglioramento colori
1.4. Regolazione della nitidezza
1.5. Rimozione degli oggetti indesiderati da un'immagine
1.6. Salvataggio dei risultati
11. Gestione del colore con GIMP
1. Gestione del colore in GIMP
1.1. Problemi di un flusso di produzione senza gestione del colore
1.2. Flusso di produzione con gestione del colore
12. Adattare GIMP ai propri gusti
1. Preferences Dialog
1.1. Introduction
1.2. Environment
1.3. Interface
1.4. Theme
1.5. Help System
1.6. Tool Options
1.7. Toolbox
1.8. Default Image Preferences
1.9. Default Image Grid
1.10. Image Windows
1.11. Image Window Appearance
1.12. Image Window Title and Statusbar
1.13. Display
1.14. Color Management
1.15. Input Devices
1.16. Input Controllers
1.17. Window Management
1.18. Folders
1.19. Data Folders
2. Griglie e Guide
2.1. La griglia immagine
2.2. Guide
3. Disegnare una griglia
4. Come impostare la cache tile
5. Creazione di scorciatoie alle funzioni nei menu
6. Personalizza l'immagine d'avvio
13. Programmare GIMP
1. Plugin
1.1. Introduzione
1.2. Uso dei plugin
1.3. Installazione di nuovi Plugin
1.4. Scrittura dei plugin
2. Uso degli script Script-Fu
2.1. Script-Fu?
2.2. Installazione degli Script-Fu
2.3. Cose che si possono e che non si possono fare
2.4. Tipi differenti di Script-Fu
2.5. Script autonomi
2.6. Script immagine dipendenti
3. Una guida sugli Script-Fu
3.1. Introduzione a Scheme
3.2. Variabili e funzioni
3.3. Liste, liste e ancora liste
3.4. Il primo script Script-Fu
3.5. Dare un corpo allo script
3.6. Estendere lo script Text Box
3.7. Lo script e il suo funzionamento
III. Guida di riferimento di GIMP
14. Strumenti
1. La barra degli strumenti
1.1. Introduzione
1.2. Icone strumenti
1.3. Area dei colori e degli indicatori
1.4. Opzioni dello strumento
2. Strumenti di selezione
2.1. Common Features
2.2. Rectangle Selection
2.3. Ellipse Selection
2.4. Free Selection (Lasso)
2.5. Fuzzy selection (Magic wand)
2.6. Select By Color
2.7. Intelligent Scissors
2.8. Foreground Select
3. Strumenti di disegno
3.1. Common Features
3.2. Dynamics
3.3. Brush Tools (Pencil, Paintbrush, Airbrush)
3.4. Bucket Fill
3.5. Blend
3.6. Pencil
3.7. Paintbrush
3.8. Eraser
3.9. Airbrush
3.10. Ink
3.11. Clone
3.12. Heal
3.13. Perspective Clone
3.14. Blur/Sharpen
3.15. Smudge
3.16. Dodge/Burn
4. Strumenti di trasformazione
4.1. Common Features
4.2. Align
4.3. Move
4.4. Crop
4.5. Rotate
4.6. Scale
4.7. Shear
4.8. Perspective
4.9. Flip
4.10. The Cage Tool
5. Strumenti di colore
5.1. Overview
5.2. Color Balance
5.3. Hue-Saturation
5.4. Colorize
5.5. Brightness-Contrast
5.6. Threshold
5.7. Levels
5.8. Curves
5.9. Posterize
5.10. Desaturate
6. Altri
6.1. Panoramica
6.2. Tracciati
6.3. Prelievo colore
6.4. Zoom
6.5. Misurino
6.6. Testo
6.7. Operazione GEGL
15. Finestre di dialogo
1. Introduzione alle finestre
2. Finestre relative alla struttura dell'immagine
2.1. Finestra livelli
2.2. Finestra di dialogo canali
2.3. Finestra di dialogo tracciati
2.4. Finestra mappa colori
2.5. Finestra dell'istogramma
2.6. Finestra di navigazione
2.7. Finestra cronologia annullamenti
3. Finestre relative al contenuto dell'immagine
3.1. La finestra di dialogo «Colore PP/SF»
3.2. Finestra di dialogo pennelli
3.3. Finestra motivi
3.4. Finestra di dialogo gradienti
3.5. Finestra di dialogo tavolozze
3.6. Marcatura
3.7. La finestra di dialogo caratteri
4. Finestre relative alla gestione delle immagini
4.1. Finestra di dialogo buffer
4.2. La finestra di dialogo immagini
4.3. Finestra cronologia documenti
4.4. La finestra di dialogo modelli
5. Finestre varie
5.1. Finestra di dialogo preimpostazioni strumenti
5.2. L'editor delle preimpostazioni degli strumenti
5.3. Finestra stato dispositivi
5.4. Console errori
5.5. Salva il file
5.6. Esporta file
5.7. Finestra «punti di campionamento»
5.8. Finestra «puntatore»
16. Menu
1. Introduzione ai menu
1.1. La barra del menu dell'immagine
1.2. I menu contestuali
1.3. Menu staccabili
1.4. Menu scheda
2. Il menu «File»
2.1. Panoramica
2.2. New
2.3. Create
2.4. Open
2.5. Open as Layers
2.6. Open Location
2.7. Open Recent
2.8. Save
2.9. Save as
2.10. Save a Copy
2.11. Revert
2.12. Export
2.13. Export As...
2.14. Create Template
2.15. Print
2.16. Close
2.17. Close all
2.18. Quit
3. Il menu «Modifica»
3.1. «Edit» Menu Entries
3.2. Undo
3.3. Redo
3.4. Fade
3.5. Undo History
3.6. Cut
3.7. Copy
3.8. Copy Visible
3.9. Paste
3.10. Paste Into
3.11. Paste as
3.12. Buffer
3.13. Clear
3.14. Fill with FG Color
3.15. Fill with BG Color
3.16. Fill with Pattern
3.17. Stroke Selection
3.18. Stroke Path
3.19. The «Preferences» Command
3.20. Keyboard Shortcuts
3.21. Modules
3.22. Units
4. Il menu «Seleziona»
4.1. Introduzione al menu «Seleziona»
4.2. Select All
4.3. None
4.4. Invert
4.5. Float
4.6. By Color
4.7. From Path
4.8. Selection Editor
4.9. Feather
4.10. Sharpen
4.11. Shrink
4.12. Grow
4.13. Border
4.14. Distort
4.15. Rounded Rectangle
4.16. Toggle QuickMask
4.17. Save to Channel
4.18. To Path
5. Il menu «Visualizza»
5.1. Introduction to the «View» Menu
5.2. New View
5.3. Dot for Dot
5.4. Zoom
5.5. Shrink Wrap
5.6. Full Screen
5.7. Navigation Window
5.8. Display Filters
5.9. Show Selection
5.10. Show Layer Boundary
5.11. Show Guides
5.12. Show Grid
5.13. Show Sample Points
5.14. Snap to Guides
5.15. Snap to Grid
5.16. Snap to Canvas
5.17. Snap to Active Path
5.18. Padding Color
5.19. Show Menubar
5.20. Show Rulers
5.21. Show Scrollbars
5.22. Show Statusbar
6. Il menu «Immagine»
6.1. Overview
6.2. Duplicate
6.3. Mode
6.4. RGB mode
6.5. Grayscale mode
6.6. Indexed mode
6.7. Transform
6.8. Flip Horizontally; Flip Vertically
6.9. Rotation
6.10. Guillotine
6.11. Canvas Size
6.12. Fit Canvas to Layers
6.13. Fit Canvas to Selection
6.14. Print Size
6.15. Scale Image
6.16. Crop to Selection
6.17. Autocrop Image
6.18. Zealous Crop
6.19. Merge Visible Layers
6.20. Flatten Image
6.21. Align Visible Layers
6.22. Guides
6.23. New Guide
6.24. New Guide (by Percent)
6.25. New Guides from Selection
6.26. Remove all guides
6.27. Configure Grid
6.28. Image Properties
7. Il menu «Livello»
7.1. Introduction to the «Layer» Menu
7.2. New Layer
7.3. New Layer Group
7.4. New From Visible
7.5. Duplicate layer
7.6. Anchor layer
7.7. Merge Down
7.8. Delete Layer
7.9. The Text Commands of the Layer Menu
7.10. Discard Text Information
7.11. «Stack» Submenu
7.12. Select Previous Layer
7.13. Select Next Layer
7.14. Select Top Layer
7.15. Select Bottom Layer
7.16. Raise Layer
7.17. Lower Layer
7.18. Layer to Top
7.19. Layer to Bottom
7.20. The «Reverse Layer Order» command
7.21. The «Mask» Submenu
7.22. Add Layer Mask
7.23. Apply Layer Mask
7.24. Delete Layer Mask
7.25. Show Layer Mask
7.26. Edit Layer Mask
7.27. Disable Layer Mask
7.28. Mask to Selection
7.29. Add Layer Mask to Selection
7.30. Subtract Layer Mask from Selection
7.31. Intersect Layer Mask with Selection
7.32. The «Transparency» Submenu of the «Layer» menu
7.33. Add Alpha Channel
7.34. Remove Alpha Channel
7.35. Color to Alpha
7.36. Semi-flatten
7.37. Threshold Alpha
7.38. Alpha to Selection
7.39. Add Alpha channel to Selection
7.40. Subtract from Selection
7.41. Intersect Alpha channel with Selection
7.42. The «Transform» Submenu
7.43. Flip Horizontally
7.44. Flip Vertically
7.45. Rotate 90° clockwise
7.46. Rotate 90° counter-clockwise
7.47. Rotate 180°
7.48. Arbitrary Rotation
7.49. Offset
7.50. Layer Boundary Size
7.51. Layer to Image Size
7.52. Scale Layer
7.53. Crop to Selection
7.54. Autocrop Layer
8. Il menu «Colori»
8.1. Introduction to the «Colors» Menu
8.2. Colors Tools
8.3. Invert
8.4. Value Invert
8.5. Use GEGL
8.6. The «Auto» Submenu
8.7. Equalizza
8.8. Bilanciamento del bianco
8.9. Aumento del colore
8.10. Normalizza
8.11. Ampliamento contrasto
8.12. Ampliamento HSV
8.13. The «Components» Submenu
8.14. Mixer canali
8.15. Componi
8.16. Scomponi
8.17. Ricomponi
8.18. The «Map» Submenu
8.19. Reimposta la mappa colori
8.20. Imposta mappa colori
8.21. Mappa aliena
8.22. Scambio colore
8.23. Mappa gradiente
8.24. Mappa tavolozza
8.25. Ruota colori
8.26. Colorazione a campione
8.27. The «Info» Submenu
8.28. Istogramma
8.29. Media del bordo
8.30. Analisi cubocolori
8.31. Sfuma tavolozza
8.32. The Color Filters
8.33. Colorify
8.34. Color to Alpha
8.35. Filter Pack
8.36. Hot
8.37. Max RGB
8.38. Retinex
9. Il menu «Strumenti»
9.1. Introduzione al menu «Strumenti»
10. Il menu «Filtri»
10.1. Introduction to the «Filters» Menu
10.2. Repeat Last
10.3. Re-show Last
10.4. Reset All Filters
10.5. The «Python-Fu» Submenu
10.6. The «Script-Fu» Submenu
11. Il menu «Finestre»
12. Il menu «Aiuto»
12.1. Introduzione al menu «Aiuto»
12.2. Help
12.3. Context Help
12.4. Tip of the Day
12.5. About
12.6. Plug-In Browser
12.7. The Procedure Browser
12.8. GIMP online
17. Filtri
1. Introduzione
1.1. Anteprima
2. Filtri di sfocatura
2.1. Introduction
2.2. Blur
2.3. Gaussian Blur
2.4. Selective Gaussian Blur
2.5. Motion Blur
2.6. Pixelise
2.7. Tileable Blur
3. Filtri di miglioramento
3.1. Introduction
3.2. Antialias
3.3. Deinterlace
3.4. Despeckle
3.5. Destripe
3.6. NL Filter
3.7. Red Eye Removal
3.8. Sharpen
3.9. Unsharp Mask
4. Filtri di distorsione
4.1. Introduction
4.2. Blinds
4.3. Curve Bend
4.4. Emboss
4.5. Engrave
4.6. Erase Every Other Row
4.7. IWarp
4.8. Lens Distortion
4.9. Mosaic
4.10. Newsprint
4.11. Page Curl
4.12. Polar Coords
4.13. Ripple
4.14. Shift
4.15. Value Propagate
4.16. Video
4.17. Waves
4.18. Whirl and Pinch
4.19. Wind
5. Filtri luce e ombra
5.1. Introduction
5.2. Gradient Flare
5.3. Lens Flare
5.4. Lighting Effects
5.5. Sparkle
5.6. Supernova
5.7. Drop Shadow
5.8. Perspective
5.9. Xach-Effect
5.10. Apply Lens
5.11. Glass Tile
6. Filtri di disturbo
6.1. Introduction
6.2. HSV Noise
6.3. Hurl
6.4. Pick
6.5. RGB Noise
6.6. Slur
6.7. Spread
7. Filtri di rilevamento contorni
7.1. Introduction
7.2. Difference of Gaussians
7.3. Edge
7.4. Laplace
7.5. Neon
7.6. Sobel
8. Filtri generici
8.1. Introduction
8.2. Convolution Matrix
8.3. Dilate
8.4. Erode
9. Filtri di combinazione
9.1. Introduction
9.2. Depth Merge
9.3. Film
10. Filtri artistici
10.1. Introduction
10.2. Apply Canvas
10.3. Cartoon
10.4. Clothify
10.5. Cubism
10.6. GIMPressionist
10.7. Oilify
10.8. Photocopy
10.9. Predator
10.10. Softglow
10.11. Van Gogh (LIC)
10.12. Weave
11. Decorazioni
11.1. Introduction
11.2. Add Bevel
11.3. Add Border
11.4. Coffee Stain
11.5. Fuzzy Border
11.6. Old Photo
11.7. Round Corners
11.8. Slide
11.9. Stencil Carve
11.10. Stencil Chrome
12. Filtri mappa
12.1. Introduction
12.2. Bump Map
12.3. Displace
12.4. Fractal Trace
12.5. Illusion
12.6. Make Seamless
12.7. Map Object
12.8. Paper Tile
12.9. Small Tiles
12.10. Tile
12.11. Warp
13. Filtri Render
13.1. Introduction
13.2. Difference Clouds
13.3. Fog
13.4. Plasma
13.5. Solid Noise
13.6. Flame
13.7. IFS Fractal
13.8. Checkerboard
13.9. CML Explorer
13.10. Diffraction Patterns
13.11. Grid
13.12. Jigsaw
13.13. Maze
13.14. Qbist
13.15. Sinus
13.16. Circuit
13.17. Fractal Explorer
13.18. Gfig
13.19. Lava
13.20. Line Nova
13.21. Sphere Designer
13.22. Spyrogimp
14. Filtri Web
14.1. Introduzione
14.2. ImageMap
14.3. Semi-Flatten
14.4. Slice
15. Filtri di animazione
15.1. Introduzione
15.2. Blend
15.3. Burn-In
15.4. Rippling
15.5. Spinning Globe
15.6. Waves
15.7. Optimize
15.8. Playback
16. Filtri alfa a logotipo
16.1. Introduction
16.2. 3D Outline
16.3. Alien Glow
16.4. Alien Neon
16.5. Basic I & II
16.6. Blended
16.7. Bovination
16.8. Chalk
16.9. Chip Away
16.10. Chrome
16.11. Comic Book
16.12. Cool Metal
16.13. Frosty
16.14. Glossy
16.15. Glowing Hot
16.16. Gradient Bevel
16.17. Neon
16.18. Particle Trace
16.19. Textured
I. Indice di riferimento tasti
Aiuto — Elenco tasti per il menu Aiuto
Strumenti — Elenco tasti per il menu Strumenti
File — Elenco tasti per il menu File
Finestre di dialogo — Elenco tasti per il sottomenu Pannelli agganciabili
Visualizza — Elenco tasti per il menu Visualizza
Modifica — Elenco tasti per il menu Modifica
Livello — Elenco tasti per il menu Livello
Seleziona — Elenco tasti per il menu Seleziona
Filtri — Elenco tasti per il menu Filtri
Strumento Zoom — Elenco tasti per il sottomenu Zoom
Glossario
Bibliografia
A. La storia di GIMP
1. I primordi
2. I primi giorni di GIMP
3. L'uno per cambiare il mondo
4. La versione 2.0
5. Cosa c'è di nuovo in GIMP 2.2?
6. Cosa c'è di nuovo in GIMP 2.4?
7. Cosa c'è di nuovo in GIMP 2.6?
B. Segnalazione difetti e richieste di miglioramenti
1. Accertarsi che sia un difetto
2. Segnalare un difetto
3. Cosa succede alla segnalazione dopo la spedizione
C. Licenza di documentazione libera del progetto GNU
1. PREAMBOLO
2. APPLICABILITÀ E DEFINIZIONI
3. COPIE LETTERALI
4. COPIARE IN NOTEVOLI QUANTITÀ
5. MODIFICHE
6. COMBINAZIONE DI DOCUMENTI
7. RACCOLTE DI DOCUMENTI
8. AGGREGAZIONE A LAVORI INDIPENDENTI
9. TRADUZIONE
10. CESSAZIONE DELLA LICENZA
11. REVISIONI FUTURE DI QUESTA LICENZA
12. APPENDICE: Come usare questa licenza per i vostri documenti
D. Oops! Manca un file di aiuto!
Indice analitico